Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 312

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 313

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 314

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 315

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 319

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 320

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 321

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 322

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 326

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 327

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 328

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 329

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 333

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 334

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 335

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 336

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 340

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 341

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 342

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 343

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 347

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 348

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 349

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 350

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 354

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 355

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 356

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 357

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 361

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 362

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 363

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 364

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 368

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 369

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 370

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 371

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 375

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 376

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 377

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 378

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 382

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 383

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 384

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 385

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 389

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 390

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 391

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 392

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 396

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 397

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 398

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 399

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 403

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 404

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 405

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 406

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 410

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 411

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 412

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 413

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 417

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 418

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 419

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 420

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 424

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 425

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 426

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 427

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 431

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 432

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 433

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 434

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 438

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 439

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 440

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 441

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 445

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 446

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 447

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 448

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 452

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 453

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 454

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 455

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 459

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 460

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 461

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 462

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 466

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 467

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 468

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 469

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 473

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 474

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 475

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 476

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 480

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 481

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 482

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 483

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 487

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 488

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 489

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 490

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 494

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 495

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 496

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 497

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 501

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 502

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 503

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 505

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 509

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 510

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 511

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 512

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 516

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 517

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 518

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 519

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 523

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 524

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 525

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 526

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 530

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 531

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 532

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 533

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 537

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 538

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 539

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 540

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 544

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 545

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 546

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 547

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 551

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 552

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 553

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 554

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 558

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 559

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 560

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 561

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 565

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 566

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 567

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 568

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 572

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 573

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 574

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 575

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 579

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 580

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 581

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 582

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 586

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 587

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 588

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 589

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 593

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 594

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 595

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 596

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 600

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 601

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 602

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 603

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 607

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 608

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 609

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 610

Warning: Use of undefined constant name - assumed 'name' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 614

Warning: Use of undefined constant desc - assumed 'desc' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 615

Warning: Use of undefined constant csssel - assumed 'csssel' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 616

Warning: Use of undefined constant attr - assumed 'attr' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php on line 617

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php:342) in /membri/.dummy/branches/beta-legacy/wordpress/wp-content/plugins/altervista/classes/class-av-iubenda.php on line 271

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php:342) in /membri/.dummy/branches/beta-legacy/wordpress/wp-content/plugins/altervista/classes/class-av-iubenda.php on line 271

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php:342) in /membri/.dummy/branches/beta-legacy/wordpress/wp-content/plugins/altervista/classes/class-av-iubenda.php on line 271

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /membri/linguapiemontese/wp-content/themes/ahimsa/functions.php:342) in /membri/.dummy/branches/beta-legacy/wordpress/wp-content/plugins/altervista/classes/class-av-iubenda.php on line 271
LinguapiemonteseLinguapiemontese - Tutto il web in e sul piemontese Linguapiemontese - Tutto il web in e sul piemontese

   
SIDEBAR
»
S
I
D
E
B
A
R
«
Piemontese : dialetto in estinzione o lingua nel terzo millennio?
Ago 27th, 2010 by linguapiemontese

bandiera piemontese


Cerea! , cioè Salve!, benvenuti al blog sulla lingua piemontese!

Sono appassionato della dialettologia in generale e specialmente della mia lingua, il cosiddetto dialetto piemontese o piemontèis.

La mia attività relativa a questo argomento è iniziata intorno al 2002 con la redazione del poema Piemonteide e solo dopo alcuni anni ho trasferito sul web il suo contenuto.

Essendomi interessato nel frattempo a questioni relative alle origini ed allo sviluppo della lingua, ho aggiunto alcuni post sul tema.

Ho riordinato in base agli argomenti il materiale scritto nel tempo per facilitare la lettura.

Sezioni del blog sulla lingua piemontese

Nella sezione “Le origini della lingua” tratto della formazione del piemontese, partendo dalla visione che condivido, benché minoritaria tra i dialettologi, della Teoria della Continuità Paleolitica.

Nella sezione Idioma piemontese trovano spazio argomenti relativi alla lingua piemontese con le sue peculiarità, soprattutto fonetiche e lessicali, come studiata dall’attuale dialettologia.

La sezione Etimologie piemontesi è un atto di amore verso alcune delle parole che costituiscono il nostro tesoro linguistico. Poiché l’amore è una cosa seria scriverò di questi temi con un approccio appassionato, ma per quanto possibile scientifico.

Nella sezione “Sociolinguistica piemontese” affronto argomenti di cultura, scienza del linguaggio e politica dal punto di vista piemontesista.

Nella sezione Piemontèide pubblico invece il primo poema del terzo millennio in Piemonte, utilizzando il web.

Con la sezione “Pensieri divergenti” rilasso la mente e la lascio scivolare verso il nonsense.

Nel mio blog intendo anche segnalare ciò che  sul web già si può trovare sul nostro idioma:

Nella sezione Candatrìfole il mio cane da tartufi annusa, cerca e trova nella ragnatela mondiale tutti i siti in lingua piemontese o che trattano di essa.

Nella sezione “Recensione siti” saranno descritti i blog e i siti che trovo più interessanti tra quelli individuati nella sezione precedente.

“Vita del blog” riassume i cambiamenti e illustra i progetti relativi al sito.

Alcuni di voi si chiederanno perché ho deciso di utilizzare l’italiano in queste pagine. Ho notato che vi sono persone interessate alle questioni della nostra parlata, ma che la padroneggiano per nulla o con difficoltà. E’ un grosso peccato escludere queste persone, che tra non molti anni diventeranno la maggioranza, da questi argomenti.

Io stesso nella vita di tutti i giorni utilizzo sempre l’italiano e coltivo questo blog come un giardino segreto. Qui vengo a rifugiarmi cullato dai suoni millenari ereditati dalla mia famiglia.

 

 

L’eredità di Mario Alinei
Ott 7th, 2018 by linguapiemontese

Nell’agosto di quest’anno è mancato Mario Alinei, uno dei maggiori e più controversi linguisti della nostra epoca.

Risultati immagini per mario alinei

Le sue idee dichiaratamente eretiche per la sonnolenta e ingessata comunità di linguisti sono state lasciate cadere elegantemente piuttosto che combattute con argomenti opposti.

L’ORIGINE DELLE LINGUE D’EUROPA

Le sue ipotesi hanno rivoluzionato lo studio della formazione delle lingue indoeuropee e di conseguenza anche del piemontese.

In un altro articolo ho già ricordato la visione alineiana della nascita del nostro idioma. A me sembra molto più convincente della ricetta tradizionale relativa all’arrivo dei superuomini indoeuropei a cavallo che sterminano indifese e pacifiche popolazioni precedenti.

Oltre ad un suo contributo diretto gli articoli di questo blog influenzati in maniera determinante dalla teoria di Alinei sono numerosi: tutti quelli presenti nella sezione Etimologie piemontesi ne sono debitori, in particolare quello sugli influssi ellenici.

IRRIVERENZA E SCIENZA

In questo momento vorrei ricordare l’approccio scientifico del professore che, in tempi più tranquilli per gli studiosi, ha delle consonanze con gli esempi di Copernico e Galilei.

Una frase di Feynman ripubblicata da Alinei nel periodo successivo all’uscita della sua opera più rivoluzionaria, quando già aveva subito l’ostracismo dell’establishment linguistico italiano evidenziava il suo pensiero:

«Di tutte le materie, solo la scienza contiene in sé l’insegnamento
che è pericoloso credere nell’infallibilità dei più grandi maestri della precedente
generazione. Impara dalla scienza che bisogna dubitare degli esperti»

Nel suo caso si può estremizzare affermando che Alinei dubitava anche di se stesso, cambiando pubblicamente idea nel caso si fosse convinto dell’infondatezza di una sua convinzione, come nel caso della presunta parentela di etrusco ed ungherese, rinnegata successivamente.

COSA RESTA DA FARE

Dopo la messa a punto della teoria della continuità paleolitica alla fine del millennio scorso, Alinei ha anche esplorato i fondamenti teorici dell’etimologia stabilendo uno standard nell’opera “L’origine delle parole” ineludibile per chi ama indagare le voci dal passato.

Ci auguriamo che professionisti e non solo amatori come me possano sviluppare le mille intuizioni che potrebbero portare ad un vero cambio di paradigma per questi rami stagnanti degli studi glottologici che sono oggi la linguistica storica e la dialettologia.

Riposi in pace, Maestro!

 

Gipo Farassino, il più grande cantautore in lingua piemontese è mancato l’11 dicembre 2013
Dic 12th, 2013 by linguapiemontese

Gipo Farassino

E se ne è andato anche Gipo ! E’ con il cuore veramente commosso che saluto il grande Farassino.

Rompo per una volta la consuetudine sabauda di non raccontare in pubblico i fatti propri perché devo ammettere che questo blog come tutto ciò che vi è dietro non sarebbe mai stato pensabile senza la figura di Gipo.

La musica

Ho conosciuto Gipo tramite i suoi dischi, la sua musica e solo molto più tardi tramite il teatro. Ero molto giovane, direi alle elementari, quando imparavo a memoria le sue gag comiche. Sapevo e molti anni dopo so ancora a memoria la predica o la serenata ciocaton-a. Ricordo di averle replicate al microfono su un pullman a Roma ad un autista che mi chiedeva la traduzione. E quante cassette ho consumato a furia di risentire i suoi brani.

“Veuj compreme na cassin-a…” era la ballata preferita che cantavo a mio figlio da piccolo come in un farsesco girotondo.

L’orgoglio

Nulla come Farassino ha nutrito in me l’orgoglio di essere piemontese. Era sentendo lui che ho cominciato ad amare questa lingua in nulla inferiore ad altre. Senza il suo insegnamento non avrei mai dato il giusto valore a questa preziosa reliquia, dono gratuito proveniente dai secoli passati.

L’insegnamento tipico della scuola circa un Piemonte rozzo, arcaico, mai baciato dal Rinascimento e quindi dalla cultura, buono solo per qualche accidente della storia ad unificare l’Italia in cui era destinato a disciogliersi, questo mostro dell’ideologia nazionalista italiana si tramutava in sdegno di fronte alla bellezza della lingua piemontese quando modellata nelle mani di un vero artista.

“L’Italia è Italia, benché il parlar sia indarno. Ma schin-a l’Arno: a-j’é mach d’acqua.”

La politica

Molti hanno rifiutato il Farassino politico, presunto traditore della classe operaia, per il suo progetto autonomista, ma anche quella parte ha avuto un ruolo importante in quegli anni di profondi cambiamenti alla fine della cosiddetta prima repubblica.

E nonostante la sua evidente disaffezione di fronte al crollo di quegli ideali in volgari ruberie non ha mai ceduto alla tentazione di abiurare. Gli avrebbero fatto ponti d’oro, ma lui non era così. Anche per questo lo rispetto.

” Col negòssi ‘d pen-nòira j’é pi nen e la Dòira a smija’n canal ambotijà.

Con ij sò mercà coatà Pòrta Pila a smija mòrta e mi canto magonà.

Pòrta Pila…”

Oggi la Dora è in lutto, così come dovrebbe esserlo Torino.

Cercheremo di essere degni del tuo insegnamento.

Ciao Gipo!

 

 

 

Estinzione del dialetto piemontese alle porte? Alcuni indicatori di vitalità linguistica
Feb 17th, 2012 by linguapiemontese

estinzione

L’estinzione del dialetto piemontese e quella dei suoi cugini nelle diverse regioni italiane non è certo uno di quegli argomenti che mobilitino le folle.

L’ondata politica autonomista degli anni Novanta del secolo scorso sembra essersi placidamente sopita.

Il pensiero prevalente rimane sostanzialmente pessimista. Sembra che la questione non sia se il piemontese cesserà di essere parlato, ma quando.

INDICATORI DI VITALITA’ DI UNA LINGUA

Sul sito del SIL international, una delle più importanti organizzazioni per la difesa delle lingue in pericolo, ho trovato un interessante articolo relativo agli indicatori di vitalità di una lingua.

Queste otto spie sono state testate sulle lingue della Papua Nuova Guinea, uno dei paradisi dei linguisti con moltissimi idiomi in un fazzoletto di terra.

Con qualche adattamento essi sono però applicabili anche alla situazione occidentale. Ho voluto quindi valutare la situazione del piemontese in base a questi indicatori:

1) URBANIZZAZIONE

Il primo è la posizione rispetto ai centri urbani della parlata in esame. In particolare aree rurali isolate e ben lontane dalle città favoriscono il mantenimento di una parlata.

Le situazioni urbane, invece, privilegiano delle lingue franche che possono essere capite da tutti i gruppi etnici che sulla città convergono.

In Piemonte ovviamente le grandi città vedono scomparire più precocemente la lingua madre in favore dell’italiano. E’ pur vero che qui anche la situazione nelle campagne è grave.

2) AMBIENTI DI UTILIZZO

Il secondo indicatore è il numero delle diverse sfere della vita sociale in cui la lingua è utilizzata.

Ufficialmente la nostra lingua è vietata nelle sedi assembleari elettive, a meno di essere corredato da traduzione.

Il piemontese non è di fatto utilizzato negli uffici pubblici, nelle aziende (tranne piccole imprese soprattutto agricole o artigianali), nei mass media, nella scuola, nelle celebrazioni religiose ecc.

I campi sociali in cui è utilizzato si limitano alla famiglia, a rapporti amicali e in forma limitata a teatro e musica. Sono sviluppati l’editoria e vi sono alcune presenze sul web, l’unico campo innovativo.

3) INTERFERENZE LINGUISTICHE

Frequenza e tipo del cambiamento di codice: quando due diverse lingue interferiscono tra loro presso lo stesso parlante.

Partendo dalla realtà di una comunità omogenea parlante piemontese nei decenni l’italiano si è infiltrato sempre di più: sia a livello di lessico (passaggio da stissa d’eva a gocia d’acqua) sia di sintassi (costruzioni italianeggianti, modi di dire)

Oggi è l’italiano la lingua base, su cui, soprattutto per ragioni di enfasi, si innesta qualche vocabolo piemontese (come la scritta Gautedasuta che campeggia sui SUV)

4) IMMIGRAZIONE

Lingua di adozione degli immigrati nell’area esaminata: è una condizione estremamente semplice da verificare.

In Piemonte l’ultima ondata migratoria che ha adottato in massa la lingua regionale è stata quella veneta.

La successiva emigrazione dal sud non ha invece portato all’adozione del “dialetto” locale in misura significativa.

5) STRUTTURA DELLE RELAZIONI SOCIALI

La presenza di strutture di relazioni dense tra individui porta a rafforzare il linguaggio utilizzato.

Per struttura densa si intende una relazione tra due persone dovuta a più di un fattore: ad esempio A e B sono fratelli, ma anche soci della stessa cooperativa. Potrebbero inoltre fare parte dello stesso fan club di calcio, frequentano stesso bar ecc.

Per il piemontese significherebbe utilizzare la lingua in molteplici ambiti  sociali influenzando i comportamenti altrui.

Ognuno può verificare nel proprio contesto quanto siano dense le proprie relazioni. Di conseguenza può stimare quanto siano “linguisticamente missonari” i propri comportamenti.

6) ORGOGLIO IDENTITARIO

Una forte identità etnica, un orgoglio di gruppo anche riconosciuto all’esterno aiuta a salvaguardare il proprio linguaggio.

In Piemonte viviamo il paradosso di un’identità “buona”: essendo stati gli unificatori della nazione italiana, siamo quindi portatori d’acqua per un ideale più grande.

Questo riconoscimento, tuttavia, penalizza l’identità della patria piccola. L’adesione dei Savoia agli ideali risorgimentali, con il patrocinio dell’unità nazionale hanno dato un colpo fierissimo alla coscienza piemontese.

7) PRESTIGIO DELLA LINGUA

E’ in sé è ovviamente un fattore protettivo, anche se non garantisce la sopravvivenza.

Qui siamo agli antipodi della cultura anni ’70 per cui era disdicevole insegnare ai propri figli il “dialetto”: si tratta di uno dei punti in cui la nostra lingua è messa peggio.

Ne tratto come un leitmotiv nel mio poema Piemonteide in cui uno dei protagonisti è la lingua piemontese personificata.

Il piemontese è circondato da idiomi che hanno sempre gettato un’ombra di discredito su di esso: inferiore al latino, al provenzale, al francese ed infine all’italiano.

8 ) PRESTIGIO DI ALTRE LINGUE

L’interesse economico-sociale ad adottare una nuova lingua è chiaramente esiziale per la parlata precedente.

Stiamo vedendo le forti pressioni in tal senso per imporre l’inglese (non puoi non saperlo, all’estero cosa parli, è nei curricula scolastici, non vuoi essere tagliato fuori, è il nuovo che avanza…). Un fenomeno analogo era già  successo con l’italiano.

Agli otto punti sopra descritti ne aggiungerei altri due più rilevanti nel contesto occidentale:

9) MASS MEDIA

I mass media, nostri compagni di viaggio occulti,  impongono unidirezionalmente il proprio linguaggio elitario: su questo ci sarebbe da riservare un articolo apposito.

10) POLITICA

La mancanza di rappresentanza politica adeguate delle istanze locali.

I nostri vicini hanno ottenuto riconoscimenti ufficiali della propria parlata: in Valle d’Aosta il francese ha parità di trattamento, mentre anche in Piemonte  occitani, francoprovenzali e walser hanno lo statuto legale di lingua minoritaria.

Purtroppo  è indubitabile che l’unico movimento autonomista con un seguito rilevabile politicamente ( diciamo oltre il 5 %), cioè la Lega Nord, abbia sempre puntato su rivendicazioni economiche (Roma ladrona) o etniche (Stop all’immigrazione) piuttosto che linguistiche.

D’altronde una lingua padanese, a prescindere da molte fantasie in tal senso, non esiste.

Solo saltuariamente i politici si sono battuti contro l’estinzione del dialetto piemontese, pur riconosciuto dal Consiglio d’Europa.

 

Museo della lingua e della cultura piemontese: una chimera?
Feb 15th, 2012 by linguapiemontese

cultura piemontese

La cultura piemontese e la sua lingua non meritano un’istituzione che le sia dedicata? Non sto parlando di chimere come un assessorato specifico o una facoltà universitaria.

Parlo più semplicemente di un museo specificamente rivolto agli amanti della piemontesità a tutto tondo. Esistono molti musei che riflettono aspetti particolari della cultura piemontese, ma non uno che la sintetizzi spiegandola al pubblico.

Il progetto di museo della cultura piemontese

Non trovando nulla di concreto inizio a sognare ed immagino come sarebbe tale museo: si trova ovviamente a Torino in zona centrale.

E’ stato progettato secondo gli ultimi sviluppi della museologia, con postazioni interattive e spazi dedicati ai bimbi e alla didattica. E’ fruibile da tutti anche con la tessera dei musei.

Inserito in un antico palazzo nobiliare nel cui cortile interno è presente una struttura avveniristica a forma di gianduiotto.

I turisti e gli studiosi sono accompagnati dai volontari “Amis dla lenga piemontèisa”. Le collaborazioni con istituzioni ed atenei internazionali stanno rendendo celebre questo museo…

Tornando sulla nostra terra…

Questo articolo è di pura fantacronaca in quanto la lingua piemontese non è neppure riconosciuta come idioma dalla normativa nazionale. Non solo non le è dedicato alcun museo, ma pare che allo Stato non interessi molto della sua esistenza.

La presentazione ufficiale di un’iniziativa simile è invece effettivamente avvenute sul giornale degli abbonati della Tessera dei Musei: si tratta di Son de lenga, dedicato alla lingua occitana presso l’espaci occitan di Dronero.

Senza alcuno spirito di rivalità con gli occitani, non potremmo anche noi piemontesi organizzare qualcosa del genere?
O con la non nata televisione in lingua piemontese questo resterà uno dei sogni che non riusciremo mai a realizzare? Che cosa pensate di queste mancanze?

A tutti i miei lettori dico: GENEVE NEN, ANCALEVE PURA’D COMENTE’!
Non vi imbarazzate osate tranquillamente commentare!

 

Giornata internazionale della lingua madre: 21 febbraio
Feb 13th, 2012 by linguapiemontese

giornata internazionale della lingua madre

Il 21 febbraio di ogni anno dal 2000 l’Unesco celebra la Giornata internazionale della lingua madre. Essa vuole promuovere la diversità culturale e il multilinguismo.

Si celebra in questa data per ricordare una strage: il 21 febbraio del 1952 alcuni studenti bengalesi furono uccisi dalla polizia pakistana. Essi stavano dimostrando a favore del diritto ad utilizzare la propria lingua, diversa da quella ufficiale dello Stato.

Come molte azioni dell’ONU e dei suoi diversi “bracci” alle parole non seguono sempre i fatti e molte intenzioni rimangono sterili. Ciò non è naturalmente una buona ragione per non apprezzare un’iniziativa lodevole.

 

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LINGUA MADRE IN PIEMONTE. NOI SIAMO ORFANI?

Ma che cosa è una lingua madre? Naturalmente per definizione quella o quelle dei propri antenati, in qualsiasi parte del pianeta risiedano.

Nel mio caso si tratterebbe del piemontese nella sua variante delle colline del Po, che ho già descritto nell’articolo sul dialetto di San Raffaele Cimena.

Il tema della giornata del 2012 è l’istruzione in lingua madre, si tratta quindi di un argomento caldissimo nella nostra regione.

Qui, infatti, sono stati deliberati tagli radicali agli insegnamenti in lingua piemontese (consultate il sito di Gioventura Piemontèisa per i dettagli sulla questione).

Avete mai sentito parlare della  Giornata internazionale della lingua madre dai nostri mass media? Ciò rende evidente quale sia l’interesse per la questione.

Secondo l’Atlante tenuto dall’Unesco stessa il piemontese sarebbe in pericolo, ma parlato da 2000000 di persone. La cifra sembra strana anche a loro, “inflated” cioè gonfiata. Non sto a commentare perché il buon senso è sufficiente.

Vorrei aggiungere una considerazione/provocazione: coloriamoci la pelle in modo diverso e indossiamo qualche gonnellino tribale.

A questo punto potremmo avere a nostra disposizione qualche associazione per la difesa dei popoli indigeni tipo Survival; in alternativa potremo suscitare l’interesse di qualche fondazione filantropica statunitense.

Noi piemontesi siamo un popolo ed anche indigeno, quindi perché appassionarsi solo a ciò che capita ad altre latitudini? Un genocidio culturale resta tale anche senza violenza e per apatia sociale.

Che cosa possiamo fare da parte nostra per festeggiare tale ricorrenza?

A tutti i miei lettori dico: GENEVE NEN, ANCALEVE PURA’D COMENTE’!
Non vi imbarazzate osate tranquillamente commentare!

Buon compleanno Blog: un anno passato insieme per amore della Lingua Piemontese
Ago 27th, 2011 by linguapiemontese

torta
E’ già passato un anno dal primo articolo su questo blog sulla lingua piemontese.

Il progetto si è sviluppato, anche se con la limitata disponibilità di tempo di chi scrive, lavoratore a tempo pieno in tutt’altro ramo e felice padre di due bimbi piccoli.

E’ stato un anno di luci ed ombre, ma per natura tendo a sottolineare le prime.
Gli articoli sono stati circa due al mese ed hanno coperto tutti gli argomenti previsti.

La sitosfera piemontese: Candatrìfole si annoia

Il numero di siti sull’argomento lingua piemontese o scritti utilizzandola è cambiato assai poco in questo anno e molti siti sono fermi esattamente al punto di un anno fa.

Questo segnale di immobilismo non è affatto positivo, ma io credo che questo possa essere un bell’invito a fare di più per coloro che ci credono.

Complimenti ai pochissimi attivi su questo fronte, voi siete i miei ideali compagni di viaggio.

Centocinquantesimo dell’unità nazionale

E’ stato l’anno del 150esimo dell’unità nazionale, con tutti i rischi a questo connessi per i difensori delle “piccole patrie”, ma, passata la sbornia identitaria, supportata da tutti i mass media senza eccezioni, noi ci saremo.

In questo contesto ho deciso di pubblicare sul web il mio poema Piemonteide come personale controcanto alle celebrazioni unitariste.

Di eccezionale valore mi è sembrata la raccolta di più di 10000 firme effettuata da Gioventura Piemontèisa per il riconoscimento della dignità di lingua al piemontese, questione ovvia per qualunque linguista, ma non per certi politici.

Bilanci e buoni propositi

In ogni caso è triste notare che il piemontese semplicemente non faccia mai notizia, non sia mai di attualità.

E’ stato anche per me un anno ricco di letture, intese come siti, articoli e libri. Di alcuni che mi sono parsi significativi ho lasciato traccia nelle pagine del blog.

Ho parlato sia delle origini del piemontese, sia delle origini di alcune parole, alcune forse donateci da popoli insospettabili.

Che cosa ci riserva il futuro? Anzitutto il blog proseguirà perché comunque è il frutto di una passione che non tende ad esaurirsi.

Ringraziamenti

Ringrazio tutti i miei lettori e i viandanti che sono transitati velocemente su questo sito.
Un grazie a coloro che mi hanno linkato, a chi mi ha scritto via mail dandomi dei buoni riscontri.

Un grazie a Gianni Davico che mi ha inserito tra i blog degni da leggere nel suo articolo sulla blogosfera piemontese, a Berto’d Sera che molti anni fa mi aveva spinto a pubblicare il mio poema.

A tutti i miei lettori dico: GENEVE NEN, ANCALEVE PURA’D COMENTE’!
Non vi imbarazzate osate tranquillamente commentare!

Archeologia e politica: la rivista Archeo inventa la Padania Romana
Ago 20th, 2011 by linguapiemontese

Ho notato con piacere che il numero di luglio della rivista Archeo ha come argomento principale la Padania Romana. La questione è trattata dal professore Romolo (il che è tutto dire…) Staccioli.

Padania romana

La Padania Romana secondo Archeo

Il distillato di queste pagine intitolate “L’invenzione della Padania” può essere riassunto nei seguenti punti:

1 Furono i Romani ad associare per un secolo circa in un unico raggruppamento amministrativo le terre di Liguri, Celti e Veneti, popolazioni distinte e normalmente nemiche.

2 Queste terre dopo un secolo vissuto come provincia della Gallia Cisalpina divennero parte dell’Italia.

3 La fondazione di molte colonie latine e romane in tali territori influenzarono pesantemente l’evoluzione successiva.

4 Le classi indigene più elevate tesero a romanizzarsi in cambio di favori economici e politici.

Fino a questo punto nulla da dire anche se l’importanza delle colonie romane e latine probabilmente viene spesso esagerata.

La cornice in cui queste vicende vengono inserite è invece tesa a dimostrare l’assurdità delle attuali rivendicazioni padaniste, esaltando alcuni fatti e sminuendone altri.

In particolare viene magnificata l’alleanza tra Veneti e Romani con sottile ironia, visto l’attuale sentimento di quella regione.

Altrettanto perfidamente viene ricordato che l’unica guerra di secessione nella penisola fu combattuta dagli italici centromeridionali contro Roma e i Cisalpini non vi parteciparono se non come alleati di Roma.

Alcuni fatti storici lasciati in ombra nell’articolo

Tra le righe, depurando ogni furore unitario da 150esimo anniversario dell’Italia moderna, si può comunque trarre un quadro ben differente. Infatti molte grandi tribù celtiche combatterono contro Roma e, sconfitte, cercarono di sollevarsi con l’appoggio di Annibale.

La riconquista dopo la seconda guerra punica fu ancora più dura. Non si ricorda nell’articolo la deportazione di 36000 Salassi (valdostani e canavesani) come schiavi.

Di sfuggita è trattata anche la secolare lotta per rimanere indipendenti dei Ligures (cioè anche dei monferrini e langaroli).
Vi si commisero tali efferatezze da scandalizzare persino il Senato romano.

Il rapporto tra Roma e popoli padani fu in altri casi ambivalente come quelle del re di Susa che di fatto divenne vassallo.

Di questi avvenimenti tratto nei canti dall’ottavo all’undicesimo del mio poema Piemonteide in cui cerco di fare prevalere una visione meno romanofila e di mostrare tutte le opinioni presenti all’epoca.

Uno dei personaggi ben evidenziati nell’articolo è il capo dei popolari Caio Flaminio che nelle terre padane vedeva solo campi da distribuire ai suoi partigiani politici e schiavi per Roma. Questo ad indicare quale sentimento “patriottico” da “Italia unita” aleggiasse nelle teste dei colonizzatori.

L’articolo  sostiene che la prima unione di culture in Padania fosse rappresentata dalla Gallia Cisalpina. In realtà l’archeologia mostra come nella preistoria diverse culture avessero già unificato tale territorio.

Tutte queste osservazioni lasciano impregiudicate le opinioni che chiunque può avere relative all’attuale fase politica. Da una rivista blasonata come Archeo ci si aspetterebbe un maggiore coraggio nella presentazione di tutti i fatti storici.

Suoni primari e colori primari: quali sono le vocali più resistenti in piemontese?
Ago 5th, 2011 by linguapiemontese

 

Colori e suoni primari :    rosso = A   giallo = I   blu = U

Colori e suoni secondari:   arancione = E   verde = U francese   viola = O

Colore e suono centrale:   nero = EU francese 

suoni primari colori primari

Analogia tra suoni primari piemontesi e colori primari

Fin dalla scuola elementare abbiamo conosciuto lo schema dei colori primari:giallo, rosso e blu. Tali colori combinati insieme creano i colori secondari: giallo e rosso danno arancione, blu e rosso danno viola, blu e giallo danno verde. L’insieme dei colori crea un non colore nero.

Tale schema con poche modifiche può essere usato per dare una evidenza visiva ai rapporti tra i suoni del sistema vocalico piemontese.

Sostituiamo una vocale ad ogni colore primario, ad esempio poniamo A=rosso, I=giallo e U=blu. Mescolando tali colori si ottiene un colore intermedio per ogni coppia.

Parallelamente per ogni coppia di suoni se ne può individuare un altro con caratteristiche intermedie: E=arancione, O=viola, U francese=verde. Anche per il nero centrale si può trovare una corrispondenza con l’EU francese.

Così come i colori non si esauriscono con quelli primari e secondari (rosa, marrone ecc.) così altri suoni vocalici sono possibili. Ad esempio abbiamo due E (cioè due arancioni diversi) e il suono indistinto segnato con la E con dieresi.

Questo schema è solo un gioco senza utilità o cela altro?

Il significato fonetico della terna di suoni primari

A, I, U sono dal punto di vista articolatorio i suoni primari, pronunciati nei tre luoghi più distanti e quindi perfettamente distinguibili: sono considerabili suoni primari per analogia con i colori.

Esistono molte lingue come l’arabo basate sostanzialmente solo sui tre suoni primari. E’ stata formulata l’ipotesi che anche l’indoeuropeo fosse basato su tale terna.

Di certo sono suoni “resistenti”: in molte lingue vi è la tendenza ad avere molti suoni in vocale tonica, cioè accentata, ma non in vocale non tonica. Quando ciò succede i suoni primari (A, I,U) sono spesso quelli resistenti.

In piemontese ci sono molti fenomeni di questo tipo. Anzitutto i suoni secondari O ed EU francese sono solo tonici e in posizione non tonica degradano ad U o U francese.
Ad esempio: A lòsna (= lampeggia, con O italiana), ma A losnava (= lampeggiava, con U italiana)
Altro caso: Fieul (= figlio con EU francese), ma Fiulin (= ragazzino, con U francese).

Anche Le E e le U francesi (vocali secondarie seguendo lo schema dei colori) tendono ad essere sostituite in posizione atona. Questo fenomeno, tuttavia, risulta essere meno regolare.
La U francese tende ad essere rimpiazzata da I in contesto non accentato.
La E tende ad essere solo tonica, trasformandosi piuttosto in E con dieresi.

Esistono anche altre tracce di trasformazione di E in I in posizione atona. Un esempio è dato dal diminutivo di Ceco (Francesco) che è Cichin e non Cechin.

Eccezioni alla regola

Vi è l’eccezione morfologica delle desinenze verbali e dei plurali femminili in E atona. Molto significativo è il fatto che in entrambe le posizioni le E si trasformino in I in certe zone monferrine fin quasi alle porte di Torino. Si tratta di una specie di attrazione verso la vocale considerata più adatta per una sillaba non tonica?

Altra eccezione riguarda la particolare situazione della E con dieresi. Nello schema dei colori rappresenterebbe una specie di marrone tra il rosso della A ed il nero della EU. Anche essa risulta essere molto resistente e allunga addirittura la durata della consonante successiva. Ne discuterò in un articolo dedicato.

Pasolini e la morte del dialetto: le sue profezie e la realtà attuale
Lug 30th, 2011 by linguapiemontese

Pasolini morte del dialetto

Ho avuto un unico incontro, ma per me molto significativo, con il pensiero di Pasolini: risale alle scuole medie quando sull’Antologia di italiano avevo trovato una sua splendida poesia in friulano.

Al giorno d’oggi basta digitarne in internet l’incipit “Co la sera a si piert” per trovarne decine di versioni, ma all’epoca (anni ’80) la decisione di includere testi dialettali in un testo scolastico era piuttosto ardita. Ovviamente quella pagina era stata saltata tranquillamente  dalla mia insegnante.

Molti anni dopo ho acquistato la raccolta di testi pasoliniani “Scritti corsari” e ne ho trovato profonde consonanze.

Il significato sociolinguistico del dialetto negli “Scritti corsari”

“E in tutto il mondo povero intorno a me, il dialetto pareva destinato a non estinguersi che non in epoche così lontane da parere astratte.”

“Fra le altre tragedie che abbiamo vissuto…in questi ultimi anni, c’è stata anche la tragedia della perdita del dialetto, come uno dei momenti più dolorosi della perdita della realtà (che in Italia è stata sempre particolare, eccentrica, concreta: mai centralistica; mai del potere)”

“Simbolo di questa deviazione brutale e niente affatto rivoluzionaria della propria tradizione culturale è l’annichilimento e l’umiliazione del dialetto che pur restando intatto – statisticamente parlato dallo stesso numero di persone – non è più un modo di essere ed un valore.”

“Nessun centralismo fascista è riuscito a fare ciò che ha fatto il centralismo della civiltà dei consumi”

“Per mezzo della televisione, il Centro ha assimilato a sé l’intero paese, che era così storicamente differenziato e ricco di culture originali.”

Le cause della morte del dialetto nel pensiero pasoliniano

Sociologicamente l’Italia pre miracolo economico era un aggregato di gruppi sociali mutuamente distinti e non intenzionati a mescolarsi.

Il dialetto era il codice del singolo gruppo sociale e la vitalità del gruppo si rifletteva nella vitalità del dialetto.

La civiltà dei consumi ha imposto un modello umano universale di consumatore che per ragioni economiche deve essere il più possibile omogeneo o omologato.

La lingua della televisione si impone come modello unico nazionale ed il dialetto viene rifiutato come arretrato.

In sintesi lo scioglimento dei diversi gruppi sociali (con il proprio dialetto codice o bandiera vitale ed innovativo) in una enorme aspirante classe media omogenea ed omologata (con un italiano malamente imparato dai mezzi di comunicazione di massa, in primis radio e televisione) è la causa della dissoluzione per vergogna o abiura dei dialetti.

La vitalità dei dialetti quaranta anni dopo

Quando Pasolini scrisse di questo io non ero ancora nato ed il panorama attuale è ben diverso, ma storicamente riconosco che la visione fosse corretta.

Nel frattempo le vecchie classi di età, tutte sostanzialmente dialettofone, almeno in Piemonte hanno procreato una generazione (la mia, classe ’75) tutta sostanzialmente italianofona.

Non vi è alcuna possibile sopravvivenza di una lingua che non viene più trasmessa. Non siamo più di fronte alla semplice perdita di vitalità del dialetto, ma alla sua scomparsa statistica (basta attendere).

 

Dialetto e cultura popolare

Pasolini riteneva che il dialetto riflettesse una forma di realtà popolare e fosse per natura inadatto ad esprimere valori intellettualmente astratti. In ciò il suo pensiero è coincidente con quello di Umberto Eco sul piemontese.

Questo ragionamento non appare più valido perché chi oggi sceglie il dialetto lo fa con un atto libero (anzi anticonformistico): chi lo utilizza è libero di riversare i contenuti che meglio crede nel contenitore linguistico volontariamente scelto.

Non sussiste più la relazione biunivoca tra dialetto e cultura popolare.

Ad esempio La Wikipedia in piemontese non è lo sforzo inutile di qualche fanatico, ma un prodotto intrinsecamente illuminista (sempre di enciclopedia e quindi di sapere elevato e para-ufficiale si tratta), di una neo elite attualmente perdente dal punto di vista della storia politica e culturale.

Internet e la frammentazione in nicchie della classe media

Parallelamente altri fenomeni sociali hanno fatto cadere la censura sul dialetto come retaggio di ignoranza e povertà.

L’azione politica pluridecennale della Lega ha significativamente cercato di collegare istanze etniche ed economiche rifiutando il centralismo. Si tratta di una riapparizione della classe sociale pasoliniana?

Anche i movimenti glocal come quelli ispirati da Carlin Petrini (si veda l’ideologia di Terra Madre) sembrano spianare la strada al particolarismo.

La classe media o aspirante tale si è in realtà divisa in base ai propri interessi formando nuovi gruppi sociali. Fondamentale in ciò è la tecnologia di internet che permette l’organizzazione di nicchie (sostanzialmente gruppi sociali connessi tramite web).

Anche gli amanti del dialetto (come voi lettori di questo blog) sono più “gruppo” tramite questa tecnologia. Trovo significativo, infatti, che ogni esperienza di massa relativa al piemontese sia fallita (no televisione, no giornali) mentre video e blog piemontesisti a modo loro (cioè con costo=ricavo=0€) prosperino.

Così come mi vengono: idee in libertà
Lug 17th, 2011 by linguapiemontese

idee

Un blog è fondamentalmente un diario con idee che possono almeno in parte interessare qualcun altro.

Tuttavia essendo stato svegliato da mia figlia alle cinque (ad essere ottimisti) di mattina della domenica, lascio per una volta alcune idee così come mi si sono presentate al mio cervello in carenza onirica.

Non pretendo di seguire alcuna logica coerente, né di avere alcuno scopo concreto.

Risonanze poetiche anglo-piemontesi

What is there?
Lòn ch’a j’é?
My eye and the night
Me euj e la neuit

Multi nantes in gurgite vasto

Soluzione al mistero del nome Noè nella Bibbia:
si tratta di un enigma insoluto, nelle versioni babilonesi ed ittite pare che il personaggio che costruì l’arca si chiamasse qualcosa come Utanapishtim, decisamente diverso dalla tradizione ebraica.

Non vi è alcun mistero alle orecchie di un piemontese: all’apertura dei rubinetti, Utanapishtim, che era stato preso in giro per settimane per il suo progetto nautico, con spirito di rivalsa e sarcasmo velenoso avrebbe gridato in piemontese agli sfortunati alluvionati:”Noé!”, vale a dire “Nuotate!”

Idee per rinnovare la scrittura: i geroglifici piemontesi

I due o tre personaggi che ancora parlano piemontese dopo avere litigato sull’ortografia della nostra lingua ed ispirati dal successo planetario del cinese, notoriamente scritto con centinaia di segni diversi, hanno deciso per una radicale riforma dei caratteri.

Stabilito il 2012 come anno di introduzione del nuovo sistema, come scherno all’anno precedente tutto dedicato all’Unità d’Italia, si sono valutate le seguenti opzioni:

1) Scrivere alla lombarda, usare i caratteri tipici del tedesco, le vocali con le dieresi e scrivere O e U come in italiano: tutti capirebbero immediatamente, persino un non piemontese potrebbe leggere da subito qualunque testo.
Proposta respinta perché se lo hanno fatto i milanesi noi facciamo diversamente.

2) Utilizzare i caratteri Maya: visto l’anno meglio ingraziarseli.
Proposta respinta perché effettivamente scolpire ogni documento nella pietra è un discreto aggravio di costi.

3) Collegandoci alla tradizione di studi subalpina utilizzare dei geroglifici dal vago aspetto egizio, ma con elementi tratti dalla cultura nostrana.
Siamo in grado di presentare le prime proposte.

Suoni consonantici: si possono disegnare tutti gli oggetti ed azioni rappresentati da monosillabi che iniziano con tale suono.

Suoni vocalici: visto che facevano tanto erudito già prima si è deciso di mantenere accenti, apostrofi, trattini ed altre diavolerie.

Esempio col suono P: a scelta una pagnotta (Pan),un piede (Pe), un segno più (Pi) o un pino (Pin), il fiume Po (Pò) eccetera.
Continuate voi!

SIDEBAR
»
S
I
D
E
B
A
R
«
»  Substance:WordPress   »  Style:Ahren Ahimsa