voglio precisare che non conoscevo l’ occitano , ma invece il francese sì e bene, e mi sono avvalso dell’ ottimo dizionario online francese/occitano del sito http://www.panoccitan.org per cercare le similitudini, assonanze , contiguità tra piemontese ed occitano che sono veramente molte ( di quell’occitano che si parla in tutta la Francia del Sud come seconda lingua )
il lavoro é stato lungo e faticoso , ma ora il risultato mi sta dando le prime soddisfazioni
P.S. potresti cortesemente citare il mio sito nel suo spelling corretto :
sites.google.com/site/linguadelpiemonte/
in modo da renderlo più facilmente ritrovabile per altri appassionati del piemontese ?
dario
]]>Grazie per la segnalazione.
Lo studio della parentela tra piemontese ed occitano, se effettuata seriamente e senza pregiudizi piemontesisti o occitanisti, è uno degli ambiti più interessanti da esplorare.
Purtroppo io non ho alcuna conoscenza del provenzale e quindi invidio i tri o quadrilingui (spesso sanno oltre ad italiano, piemontese ed occitano anche il francese)che sono nelle condizioni di poter effettuare tale ricerca.
Complimenti e buon lavoro!
Candatrìfole
]]>ho trovato sorprendente che molti termini apparentemente di radice sconosciuta nell’ italiano e/o nel francese , abbiano invece una comunanza con l’ occitano ( come definito sopra )
spero che il risultato ti interessi e ti stimoli a citarmi nel tuo candatrifole – se poi pensi di …….allargare il cerchio ovviamente sei il benvenuto
ti pregherei comunque di un riscontro a questa mia , in tutti i casi
dario cagliano
p.s. IL SITO é MOLTO FACILE DA TROVARE CON GOOGLE DIGITANDO ” dizionario quadrilingue “
]]>